Prima conferenza internazionale sulla conservazione e rigenerazione sostenibile del patrimonio storico urbano e rurale
La conservazione e rigenerazione sostenibile del patrimonio storico rappresentano elementi cruciali nella costruzione di ambienti abitativi urbani e rurali, e sono anche fattori chiave per promuovere lo sviluppo di alta qualità degli ambienti di vita. Riconoscere correttamente il valore del patrimonio culturale, rispettandone la natura intrinseca e i principi fondamentali di conservazione, e sfruttando la sua rilevanza sociale, culturale e economica all’interno dell’ambiente costruito, è un tema di grande importanza nella conservazione e rigenerazione sostenibile. La Xi’an Jiaotong University e il Politecnico di Milano hanno organizzato congiuntamente la “Prima conferenza internazionale sulla conservazione e rigenerazione sostenibile del patrimonio storico nelle aree urbane e rurali”, invitando esperti e studiosi impegnati nella ricerca del patrimonio culturale e degli ambienti costruiti a partecipare all’evento. L’iniziativa si concentra sull’importanza del patrimonio culturale nel definire i processi economici orientati alla rivitalizzazione dei villaggi rurali e delle aree urbane storicamente radicate, nonché alla rivitalizzazione delle comunità locali.
L’evento è sostenuto dalla sezione di architettura vernacolare della società di architettura della Cina, dall’Istituto di gestione del patrimonio culturale dell’UNESCO, dall’Istituto di ricerca sul patrimonio culturale della Liverpool University e dal Silk Road University Consortium Heritage Sub-Consortium.
Conference Chairs
Binqing ZHAI (Xi’an Jiaotong University)
Ilaria VALENTE (Politecnico di Milano)
Temi:
- Patrimonio
- Intelligent Environment – Conservazione e Rigenerazione sostenibile del patrimonio storico
Sottotemi:
- Conservazione sostenibile e rivitalizzazione del patrimonio culturale: teoria, pratica e metodi
- Teoria, metodi e tecnologie di rinnovamento e rigenerazione urbana
- Conservazione e rigenerazione sostenibile dell’architettura vernacolare e patrimonio rurale
- Conservazione e rigenerazione digitale dell’ambiente costruito
- Politiche e governance della conservazione e rigenerazione del patrimonio urbano e rurale
- Sviluppo resiliente dell’ambiente costruito urbano e rurale
Dal 12 al 14 giugno 2025, il simposio offrirà a ricercatori, studiosi e specialisti di siti patrimoniali l’opportunità di presentare i loro lavori e ricerche attraverso presentazioni orali.
Requisiti per la presentazione dei progetti:
Il progetto può essere inviato al seguente link: https://cmt3.research.microsoft.com/ICSCRE2025.
- I documenti inviati devono essere scritti in inglese
- Tutti i manoscritti devono essere originali e inediti. I lavori devono essere pertinenti al tema, ben supportati da evidenze, pratici e innovativi
- Gli articoli inviati saranno valutati da esperti revisori. I criteri di valutazione comprendono originalità, contenuto tecnico e l’essere rilevanti rispetto al tema della conferenza
- L’abstract deve essere di 350-500 parole, mentre la lunghezza del testo completo deve essere di 8-12 pagine, comprese formule e grafici, riferimenti e appendici
- Gli autori possono verificare il plagio tramite il sistema di query, e la percentuale non deve superare il 20%
- Se l’articolo viene accettato, verrà inviata una notifica via e-mail
Dopo la selezione da parte del comitato organizzativo della conferenza, gli articoli scelti saranno inclusi negli atti della conferenza (che saranno pubblicati da Springer) e gli articoli eccellenti avranno l’opportunità di essere inclusi nel libro “Sustainable Conservation and Regeneration of Historic Built Environment” (sempre pubblicato da Springer).
Date:
- Scadenza invio abstract: 30/03/2025
- Scadenza invio articoli completi: 10/05/2025
- Data di notifica: 31/05/2025
- Scadenza registrazione: 10/06/2025
- Data della conferenza: 12-14/06/2025 (Sede: Western China Science and Technology Innovation iHarbour, Xi’an Jiaotong University, Xi’an City, Shaanxi Province)
Non esitate a contattare il Prof. Daniele Villa (daniele.villa@polimi.it) o la Prof.ssa Barbara Galli (barbara.galli@polimi.it) per qualsiasi domanda riguardo a come inviare il progetto e i template da utilizzare.