Study Grand Tour Architettura 2025

La seconda edizione dello Study Tour dedicato agli studenti di Architettura della Joint School si è ispirata al Grand Tour, momento di formazione fondamentale per studenti di arte e architettura nel diciottesimo secolo. In un “Grand Tour contemporaneo” gli studenti hanno visitato alcune tra le città italiane più emblematiche per arte e architettura: MilanoRomaVenezia Mantova.

Come nella tradizione storica del Grand Tour gli studenti sono stati incoraggiati a creare un diario di viaggio, con note, schizzi, disegni e fotografie. Il disegno a mano libera e la fotografia hanno rappresentato un mezzo per comprendere più a fondo il linguaggio architettonico.

Il Grand Tour originario era un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo, alla scoperta della coesistenza di stili e stratificazioni storiche. Allo stesso modo lo Study Tour si è soffermato sul dialogo tra “antico” e “contemporaneo”, elemento distintivo e centrale nelle città italiane. A Milano gli studenti hanno visitato il Duomo, la Fondazione Prada e la Ca’ Granda, oggetto di un recente restauro. A Roma si è partiti da opere recenti di Zaha Hadid e Renzo Piano per poi visitare testimonianze dell’antichità come il Colosseo, il Pantheon e Villa Adriana. Venezia e Mantova hanno offerto spunti di riflessione sul rapporto unico tra città e acqua.

A Mantova, inoltre, gli studenti hanno partecipato ad un workshop di progettazione basato su uno degli edifici simbolo del Rinascimento: la Casa del Mantegna. Ancora una volta la riflessione si è concentrata sulla relazione tra passato e futuro, tra conservazione e progettazione, tema chiave nell’approccio educativo del Politecnico, ma anche del corso di Architettura della Joint School.