Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration

È stato istituito presso la Joint School of Design and Innovation il Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration, frutto della collaborazione tra la Xi’an Jiaotong University e il Politecnico di Milano. L’obiettivo del laboratorio congiunto è sviluppare approcci innovativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, urbano e rurale. 

Il 27 novembre 2024, presso il Milan Building, si è svolto il primo seminario accademico dedicato al Joint Lab. L’evento ha riunito accademici di spicco, uniti nell’obiettivo di rafforzare la cooperazione scientifica e favorire la formazione di nuovi talenti. Tra i protagonisti figurano i docenti Zhai Binqing, Zhu Shanyao, Xu Yishan, Qi Yingtao e Wang Jia, insieme a Mariacristina Loi, Barbara Galli, Angelo Lorenzi, Daniele Villa e Maurizio Meriggi.

Durante il seminario sono stati presentati nuovi progetti di ricerca, evidenziando l’importanza di una stretta collaborazione tra le due università. Il team della Xi’an Jiaotong University, guidato dal professor Zhai Binqing, ha lavorato al fianco dei colleghi italiani sotto la supervisione di Ilaria Valente, coordinatrice del team accademico del Politecnico di Milano. L’iniziativa è stata inoltre sostenuta da partner istituzionali di prestigio, come l’Istituto di Ricerca sul Patrimonio Culturale dello Shaanxi e l’Istituto di Progettazione Architettonica del Nord-Ovest della Cina.

Il seminario ha segnato anche l’inizio di un sopralluogo congiunto, condotto a fine novembre, finalizzato all’analisi del patrimonio culturale locale e alla definizione di strategie per la sua valorizzazione attraverso un turismo sostenibile. Tra i siti visitati vi sono Yunzhen Village, FengHuang, Judge Temple Village e Manchuanguan Town. Durante gli incontri con le autorità locali è emersa l’esigenza di sviluppare un database per monitorare le attività di conservazione e creare modelli digitali per la gestione dei villaggi storici. Questa collaborazione XJTU-Polimi rappresenta un passo significativo nella salvaguardia del patrimonio culturale, mettendo in rete competenze accademiche e istituzionali per affrontare le sfide globali della conservazione e dello sviluppo.

Il Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration si afferma così come esempio virtuoso di innovazione e cooperazione internazionale.