
Dal 27 agosto al 4 settembre, 44 studenti del Politecnico di Milano hanno partecipato con entusiasmo alla seconda edizione del Summer Camp organizzato dalla Xi’an Jiaotong University (XJTU). Nove giorni intensi e stimolanti, che hanno consentito ai partecipanti di esplorare approfonditamente il contesto accademico, industriale e culturale cinese.
I ragazzi, rappresentanti di corsi di laurea triennale in ingegneria informatica, elettrica, meccanica, aerospaziale e dei materiali, hanno vissuto un full‑immersion multidisciplinare, cuore della formazione innovativa che il Polimi coltiva quotidianamente.
Il programma ha sapientemente combinato visite aziendali – tra cui LONGi e Geely – con momenti dedicati alla scoperta culturale: studiando l’ingegneria all’opera nelle realtà industriali più dinamiche della Cina, mentre imparavano a conoscere la storia millenaria di Xi’an.
Gli studenti hanno anche goduto di esperienze autentiche e suggestive: dalla maestosità dell’Esercito di Terracotta a uno spettacolo di opera tradizionale, da una lezione di calligrafia all’indossare il raffinato Hanfu, simbolo della tradizione cinese.
Altro momento clou del Summer Camp è stata la visita al campus iHarbour, sede del Milan Building, cuore della XJTU‑POLIMI Joint School e simbolo concreto della collaborazione strategica tra le due università.
L’esperienza ha rappresentato molto più di un semplice scambio accademico: è stata un vero e proprio percorso di crescita interculturale e personale. L’incontro diretto con studenti, docenti e ambienti industriali cinesi ha ampliato gli orizzonti degli studenti, aprendo nuove prospettive di studio e carriera in un contesto globale.
Questa iniziativa conferma ancora una volta il forte impegno del Politecnico di Milano nel promuovere l’internazionalizzazione, pilastro fondamentale per formare gli ingegneri del futuro.


