International Design Education Forum, Chongqing
Il 9 novembre 2024, i professori Annalisa Dominoni, Flora Gaetani e Nicola Crea, del Dipartimento di Design del Politecnico, hanno partecipato alla seconda edizione dell’ “International Design Education Forum” a Chongqing.
L’evento, dedicato al tema “Nuovi schemi, nuove idee, nuove forme”, ospitava tre sessioni parallele:
- Silk Road University Alliance Annual Conference
- Transport Culture and Art Design
- International Design Talent Cultivation
Il Forum ha visto la partecipazione di numerosi professori di arte e design di università sia cinesi che internazionali (europee, giapponesi, coreane), insieme a rappresentanti dell’industria del settore.
Annalisa Dominoni, con una presentazione intitolata “Space design: Architecture & Equipment for Interplanetary Missions”, ha illustrato l’esperienza del Corso di Laurea Magistrale in Design Spaziale “Space4InspirACTion”. Il corso, che la professoressa ha progettato e attivato con un collega al Politecnico a partire dal 2017, mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide del contesto spaziale, innovando con creatività e visione. La collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, di cui il corso può vantarsi, è essenziale per sviluppare progetti concreti e favorire il trasferimento tecnologico.
Flora Gaetani ha presentato “Autofficina Futuro, an interactive vision of where mobility is going”. Nel 2022, 16 scuole di design e architettura da 4 continenti hanno partecipato alla mostra “Motion, Autos, Art, Architecture” della Norman Foster Foundation in collaborazione con il Guggenheim Museum di Bilbao. La Scuola di Design del Politecnico, l’unica italiana presente, ha contribuito con un’installazione interattiva nella “Future Gallery”, che esplorava il futuro della mobilità. Il progetto richiamava l’idea di “carrozzeria”, rappresentativa del “made in Italy”, ispirandosi al luogo dove, all’inizio del XX secolo, le auto venivano riparate e modificate, in un dialogo diretto con il cliente.
Il professor Nicola Crea ha invece presentato “Insights about Optimization of Design Educational Process”, un’analisi sugli effetti dei cambiamenti tecnologici e sociali sul ruolo del design e sulle necessità di adattare l’educazione nel settore. Ha immaginato quelli che potrebbero essere i cambiamenti auspicabili nel breve periodo, considerando 3 diversi aspetti:
- Le tempistiche di apprendimento nel processo di crescita degli studenti
- La progressiva integrazione dell’industria nel programma degli studi
- L’ impatto dell’uso massiccio e inevitabile dell’IA nel design
I 3 professori, che si trovavano già in Cina nel ruolo di docenti presso la Joint School, hanno avuto anche l’occasione di visitare Chongqing, città che dal 2023 è entrata a far parte delle “Creative Cities of Design” dell’UNESCO.





