Inaugurata al Milan Building la mostra “Design Evolution/Space Design/Postcards from China”
Il 15 novembre presso il Milan Building di iHarbour è stata inaugurata la mostra “Design Evolution/Space Design/Postcards from China”. L’esposizione celebra la creatività e l’innovazione attraverso i progetti degli studenti della Joint School, realizzati negli insegnamenti “Basics of Product Design 2” e “Project Work 4”, sotto la guida della professoressa Annalisa Dominoni. La mostra include anche una sezione speciale intitolata “Postcards from China/Images and Emotions”, che raccoglie cartoline di benvenuto realizzate dagli studenti per esprimere i valori culturali del loro Paese d’origine.
L’esposizione comprende 18 poster: 8 dedicati a ciascun insegnamento e 2 alle cartoline. All’ingresso, un monitor proietta i video che illustrano il processo creativo e le metodologie adottate dagli studenti per immaginare soluzioni innovative.
L’insegnamento “Basics of Product Design 2” si è focalizzato sul ruolo del design inclusivo e sull’uso dell’intelligenza artificiale. Diviso in due fasi, ha affrontato:
- “Design for All”, con soluzioni per persone vulnerabili o con bisogni specifici;
- “Future Studies”, immaginando prodotti del futuro, proiettati fino al 2050.
I progetti, caratterizzati da un approccio “proattivo”, dimostrano come il design possa evolvere per anticipare le sfide sociali e tecnologiche.
L’insegnamento “Project Work 4” ha introdotto gli studenti al mondo della progettazione spaziale, concentrandosi sul miglioramento del comfort e delle prestazioni degli astronauti. Anche questo corso si è articolato in due fasi principali:
- “Microgravity Challenge”, con l’analisi delle stazioni spaziali ISS e Tiangong;
- “Space Design”, in cui sono stati progettati habitat extraterrestri, equipaggiamenti per microgravità e utensili innovativi.
Grazie alla metodologia predittiva Use & Gesture Design, i progetti hanno esplorato nuove gestualità e usi specifici per l’ambiente spaziale.
Oltre ai progetti, la mostra dedica spazio all’importanza della diversità culturale. L’iniziativa “Postcards from China” celebra la ricchezza dei valori cinesi e sottolinea il valore dello scambio culturale globale.
